Blog realizzato per il corso di Antropologia della tecnica del prof. Marchis. Il tema del blog è quello di scrivere attorno ad un oggetto che nel mio caso è la RAM (Random Access Memory)
How RAM works
Ottieni link
Facebook
X
Pinterest
Email
Altre app
Non più accesso sequenziale ma accesso diretto alla cella di memoria che contiene l'informazione che desidero
C'era una volta un re, il cui nome nessuno poteva nominare, e neppure scrivere, e men che meno pensare. A dispetto di cio egli esisteva, egli viveva, egli faceva sentire la propria presenza, rendeva concreto ogni indizio del suo essere, fugava ogni dubbio sulla propria illusoria figura, imponeva nei confronti di s\'{e} stesso un crescente rispetto. Ma le lapidi non lo ricordavano, i libri non lo descrivevano, le poesie non lo cantavano, gli affreschi non lo ritraevano, le statue non lo raffiguravano, gli elenchi non lo catalogavano, i giudici non lo chiamavano a testimonio, i saggi non lo presentavano a modello, i miseri non lo imploravano, le dottrine non lo contemplavano, le profezie non lo incontravano, le teorie non lo asserivano. Tutti ne sapevano l'essenza, tutti non potevano negarne in alcun nodo l'essere e l'esistere, al di l\`{a} di ogni altra congettura scettica o problematica. Ma non esisteva memoria - e per memoria si intende la funzione fisica, concre...
The right to be forgotten ( RTBF [1] ) is the right to have private information about a person be removed from Internet searches and other directories under some circumstances.
Il memex (da memory expansion) è un calcolatore analogico dotato di un sistema di archiviazione , ideato dallo scienziato e tecnologo statunitense Vannevar Bush negli anni trenta e mai realizzato, da molti considerato il precursore del personal computer e degli ipertesti . Bush si accorse che la letteratura scientifica si stava espandendo ad una velocità superiore rispetto alla capacità dell'uomo (e dello scienziato) di comprenderla o di controllarla. Il memex (dalla contrazione di memory expansion , "espansione della memoria") era un sistema nel quale un individuo avrebbe registrato i propri libri, il proprio archivio e le proprie comunicazioni personali, meccanizzato in modo da poter essere consultato con eccezionali velocità e versatilità, una sorta di "espansione privata" della sua memoria. as we may think
Commenti
Posta un commento