Blog realizzato per il corso di Antropologia della tecnica del prof. Marchis. Il tema del blog è quello di scrivere attorno ad un oggetto che nel mio caso è la RAM (Random Access Memory)
Insostenibile disordine della Memoria
Ottieni link
Facebook
X
Pinterest
Email
Altre app
la casualità nella forma: il mio testo deve essere patafisico
Il progetto Xanadu è stato tra i primi progetti informatici a fare uso di ipertesti . [1] Fondato nel 1960 da Ted Nelson L'idea base di Nelson era di facilitare la scrittura non sequenziale; che dà al lettore una possibilità in più: quella di poter scegliere il proprio percorso. Definì la sua idea "elenchi a cerniera" ( zippered lists ). Questi elenchi permettevano ai documenti composti di essere formati da parti di altri documenti, un concetto definito transclusione . Essi andavano poi collegati ( linkati diremmo oggi) ad altri documenti che presentavano argomenti simili.
S afeguarding data confined just within a computer, without any network involvement, also falls under the purview of cybersecurity. John von Neumann initially proposed the concept of self-replicating computer programs in 1949, coinciding with the public disclosure of the theoretical foundation of computer viruses. the act of gaining unauthorized access The first objective of the emerging field of cybersecurity is to effectively eliminate any illicit software application ( that can represent a virus, a threat to the system's working capacity or data )
L'abbecedario della Random Access Memory A per Avanzato B per Bit C per Complessità D per Dinamica E per Elettronica F per Frammentata G per H I per Intel 1103 (first commercially available DRAM) J per John Von-Neumann K per KM48SL2000 (first SDRAM by Samsung) L per Location-Independent M Macchina N O P per Potenza Q per Quantità R per Ripetizioni S per Speed T per Transistor U Unita di memoria V per Volatile W per Williams-Kilburn Tubes X Y Z
Commenti
Posta un commento